Oro: qualche annotazione
![]() |
| Calice di Valencia, Spagna - Agata con oro e perle |
In questo post raccolgo qualche informazione sull'oro, il re dei metalli, riprendendo innanzitutto lo screenshot di un post pubblicato sul vecchio blog.
Dove si trova l'oro? Ci sono diverse miniere nel mondo, come quelle di Grasberg (Indonesia), del Nevada (USA), di Muruntau (Uzbekistan), Pingjiang (Cina) e Olimpiada (Russia).
Recentemente, in una serie di articoli, si richiama all'attenzione del grande pubblico la possibile presenza di giacimenti in Karamoja, la regione nordorientale dell'Uganda al confine con il Kenya.
Il tema fu trattato anche in alcuni documentari: ricordo una puntata della serie Overland, dalla quale sono tratti questi due fotogrammi, ottenuti fotografando lo schermo della televisione con lo smart-phone. Per approfondire, consultate ad esempio il seguente link, che evidenzia l'impatto ambientale di questo tipo di attività.
Nell'estate 2025, un'indagine geofisica aerea condotta dal Ministero dell'Energia e dello Sviluppo Minerario ha rivelato importanti giacimenti di oro, di minerali delle terre rare e di metalli di base nel distretto di Lamwo e nella Karamoja. Per approfondire, consultate il seguente link.
Usualmente, notizie come questa non preludono a sviluppi felici per gli abitanti di quei luoghi.
E in Italia? Un po' di oro si trova in Piemonte (Valle Anzasca, Valle Antrona), in Toscana (fiume Ombrone, fiume Fiora), in Alto Adige (Valle Aurina), in Sardegna e in altre regioni, come Liguria e Veneto. Nessuna di queste regioni è il nuovo Klondike: per cui agli aspiranti Paperon de' Paperoni consiglio di andarci in vacanza, senza piatto e piccone.
![]() |
| Zio Paperone e l'ultima slitta per Dawson, disegno di D. Rosa (part.) |






Commenti
Posta un commento