L'aria e l'atmosfera: un'introduzione

Venerdì 26 settembre ho cominciato il mio annuale corso all'UAABL: la prima lezione è incentrata sull'aria e l'atmosfera, approcciate da un punto di vista storico - epistemologico, in quanto ritengo utile rimarcare sempre come il cammino della conoscenza appartenga all'intero genere umano e non sia esclusivo affare di poche persone isolate e/o privilegiate, ricordando come, per troppo tempo, il poter affrontare studi, scientifici oppure no, sia stato davvero un privilegio riservato a pochi.

Prima di sviluppare la trattazione, ho proiettato il seguente schema, ottenuto modificando due mappe concettuali: una sulla struttura dell'atmosfera e una sull'aria e la sua composizione.

ATMOSFERA

Poi ho raccontato per sommi capi la storia delle acquisizioni sulla composizione dell'aria, partendo dai primi filosofi e giungendo fino alla scoperta dei gas nobili da parte di Sir William Ramsay (1852-1916), premio Nobel per la chimica nel 1904. Eccone il sunto, distribuito anche ai partecipanti.



A proposito di fenomeni meteorologici (letteralmente: che accadono sopra le montagne), vi lascio con l'immagine di un temporale estivo che ho fotografato dal terrazzo di casa: a sinistra le nubi minacciose, al centro la pioggia che scroscia e si avvicina; infine, il lampo sulla destra.


Se volete un'adeguata colonna sonora, vi proporrei intanto l'ascolto del celeberrimo Terzo movimento dell'Estate di Vivaldi...


Fonti consultate:
  • N. Abbagnano, G. Fornero, Filosofi e filosofie nella storia, Paravia, 1995
  • F. Abbri, La chimica nel Settecento, Loescher, 1978
  • M. Dal Pra, Sommario di storia della filosofia - vol. 1, La Nuova Italia ed, 1995
  • L. Hogben, La conquista della materia, Mondadori, 1954
  • B. Jaffe, La conquista della materia, Mondadori, 1937
  • E. Lupia-Palmieri, M. Parotto, Scienze della Terra, Zanichelli, 2018
  • M. G. Sami, Il grande libro della Scienza, Mondadori, 1980
  • C. Sini, I filosofi e le opere - vol. 1, Principato ed, 1995
  • E. Thorpe, Storia della chimica, STEN, 1911

Commenti

Post popolari in questo blog

Un nuovo inizio

Elettricità e magnetismo: qualche annotazione