Le acque del Rio Vinagre

Riporto in questo breve post una selezione di testi in lingua italiana, risalenti all'inizio del XIX secolo, dedicati alle acque del fiume Pasamìo, chiamato Rio Vinagre, il "fiume dell'aceto" citato nel primo articolo, tratto dal "bullettino scientifico" dell'Antologia di Viesseux (giugno 1825: più di duecento anni fa!). Tale corso d'acqua scorre sulle Ande, nel sud dell'odierna Colombia, ai piedi del vulcano Puracé.


Lo stesso tema è stato ripreso e trattato da Giulio Ferrario (17671847), ecclesiastico e bibliotecario lombardo, nel 1828, all'interno della sua monumentale opera dedicata al "Costume antico e moderno" di tutti i popoli della Terra.



Altri testi interessanti si trovano su testi in lingua inglese, come il Boston Journal (sempre del 1825) e il Dublin Journal del 1833  nel quale sono riportati i dati delle analisi delle acque, effettuate da Boussingault


Le acque vulcaniche risultano ricche di acido solforico e altri ioni inorganici: lo studioso riporta anche le reazioni impiegate per le determinazioni, sfruttando i classici reagenti dell'analisi gravimetrica tradizionale: cloruro di bario per i solfati, nitrato d'argento per i cloruri, acetato di piombo per i solfuri, tintura di tornasole per il pH, etc.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un nuovo inizio

Elettricità e magnetismo: qualche annotazione

L'aria e l'atmosfera: un'introduzione