Incoscienze e convivenze, tra vita e morte

Incoscienze naturali, il libro da me scritto e uscito il 1° marzo 2023 per i tipi de La Bussola, editore di Roma, è il frammento di un diario nato in rete e cresciuto sulla carta, tra il 2017 e il 2022. 

L’avvicendarsi delle stagioni e delle contingenze storiche, non ultima la pandemia, mi ha permesso di riscoprire con maggiore consapevolezza la bellezza della natura che ci circonda e di partecipare ai lettori la preziosità di alcuni aspetti che riguardano luoghi, rocce, minerali, corsi d’acqua e la biosfera. 

Riflessioni e curiosità si susseguono tra le Dolomiti e Venezia, tra Trento e Trieste, tra brevi trasferte a pochi chilometri da casa e progetti di lunghi viaggi in terre lontane. Intanto, sogni giovanili si sono infranti ma nuove opportunità si sono aperte, donando alla vita adulta un sapore nuovo, inatteso ma sperato.

L'altro giorno, passeggiando tra gli scaffali di una libreria, ho notato ancora qualche copia delle mie Incoscienze trovar posto su di un ripiano, accanto a Convivenze difficili, uscito invece di recente.

Convivenze difficili. Divagazioni da un ramo all'altro sull'albero della vita. 

Editore: la Bussola; data di pubblicazione: 11 giugno 2025

Uno starnuto su un foglio, una sindrome stagionale, un ricovero in ospedale: sono questi piccoli eventi ad avermi invitato a offrire qualche breve sottolineatura sull'importanza dell'educazione all'igiene, a cominciare da piccoli gesti quotidiani, come l'uso del fazzoletto o il lavaggio delle mani

Nel testo ho cercato inoltre di evidenziare (senza la presunzione di esserci riuscito pienamente) il contributo di alcuni tra i tanti letterati, medici e ricercatori - dai percorsi formativi più diversificati - nel far luce sul ruolo dei microorganismi in quanto responsabili di malattie ma non solo: molti esseri microscopici rivelano di essere nostri preziosi alleati in natura come in laboratorio. 

Anziché indugiare troppo sugli aspetti tecnici, che lascio volentieri a chi se ne occupa per professione, nel testo si sottolinea invece quanto quelle donne e quegli uomini di scienza siano stati ispirati da profonda curiosità, desiderio di conoscenza e spirito di servizio - se non da autentica carità.

Stavolta non di un diario si tratta ma di una raccolta di brevi racconti (alcuni in prima e altri in terza persona) i cui protagonisti sono donne e uomini, di scienza o di lettere, che riflettono sulla vita nella sua dimensione materiale e non solo. 

La narrazione è inclusa in una cornice che tratteggia le travagliate vicende legate alla presentazione del primo libro citato nel post, dapprima rinviata a causa del Covid da me contratto e poi ancora in forse a causa di un ricovero che mi ha visto in ospedale per alcuni giorni prima della data fissata per il recupero dell'evento.

Al mondo microbico, il cui studio mi ha affascinato molto, avevo dedicato un altro breve testo, meno narrativo e più strutturato, che raccoglieva in gran parte i testi di una piccola dispensa da me redatta per un mini-corso di microbiologia e igiene destinato alla future operatrici del benessere alla persona

L'operetta, completata da una prefazione altrui, è stata data alle stampe nel settembre del 2020 presso la Tipografia Tiziano di Pieve di Cadore e non è in distribuzione. Se vi interessa, potete richiederla lasciando la vostra e-mail in calce al presente post, che non sarà pubblicata.

Eccone un breve estratto:

Intanto, rileggendo queste righe, mi duole assai rendermi conto che per il cittadino medio il mondo dei microbi sia un dominio riservato quasi esclusivamente a chi abbia una formazione medica: in realtà i microorganismi sono dovunque e interessano diversi campi della ricerca, dalla scienze ambientali all'evoluzione, dalle biotecnologie alle scienze geologiche, dall'agraria alle ingegnerie.

Ho scritto due insignificanti contributi sul tema (di piacevole lettura, per molti) e non credo che ne scriverò un terzo, anche se sono stato tentato dal farlo per condividere qualche notizia su questi aspetti, che pur meriterebbero. 

Ritengo di aver dato e lascio ad altri l'onere: leggerò volentieri i loro scritti e al contempo scanserò l'inevitabile pioggia di critiche di chi a parole saprebbe sempre far meglio e poi con i fatti non conclude mai nulla.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un nuovo inizio

Elettricità e magnetismo: qualche annotazione

L'aria e l'atmosfera: un'introduzione