Argento: qualche annotazione

Riporto in questo post due screenshot, uno di seguito all'altro, di una breve descrizione dell'Argento (Ag, Z = 47) che avevo preparato per una lezione all'UAABL, ormai molti anni fa. 

Il breve articolo presenta nell'ordine: fonti (minerali), impieghi storici e tradizionali, alcuni composti (nitrato, bromuro, fulminato) e le proprietà catalitiche sfruttate nella produzione di ossido di etilene e formaldeide, due importanti intermedi industriali.


Il riferimento, nel testo, alle miniere di Salafossa in Comelico e di Auronzo di Cadore è dovuto al fatto che inizialmente la lezione era stata da me preparata in relazione a uno studio d'ambiente sulla parte alta della Provincia di Belluno.


Recentemente ho recuperato la presentazione a fini didattici ma il focus sarà sulla zona mineraria dell'Iglesiente: anche nella Sardegna sud-occidentale l'argento è presente in associazione a piombo e zinco (PZ, nella carta tematica).


Fonti consultate:
  • R. D'Alessandro, Chimica e mineralogia, Mondadori, 1954
  • L. Malatesta, Chimica inorganica, Ed. Scientifica, 1963
  • E. Molinari, Trattato di Chimica generale e applicata all'industria, vol. 1, tomo III, Hoepli, 1952
  • Nuovo atlante geografico-metodico, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1980
  • https://it.geologyscience.com/
  • Un bell'articolo sulla metallurgia di piombo e zinco, scaricabile QUI:

Commenti

Post popolari in questo blog

Un nuovo inizio

Elettricità e magnetismo: qualche annotazione

L'aria e l'atmosfera: un'introduzione