Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Incoscienze e convivenze, tra vita e morte

Immagine
Incoscienze naturali , il libro da me scritto e uscito il 1° marzo 2023 per i tipi de La Bussola , editore di Roma , è il frammento di un diario nato in rete e cresciuto sulla carta, tra il 2017 e il 2022.  L’avvicendarsi delle stagioni e delle contingenze storiche, non ultima la pandemia, mi ha permesso di riscoprire con maggiore consapevolezza la bellezza della natura che ci circonda e di partecipare ai lettori la preziosità di alcuni aspetti che riguardano luoghi, rocce, minerali, corsi d’acqua e la biosfera.  Riflessioni e curiosità si susseguono tra le Dolomiti e Venezia , tra Trento e Trieste , tra brevi trasferte a pochi chilometri da casa e progetti di lunghi viaggi in terre lontane. Intanto, sogni giovanili si sono infranti ma nuove opportunità si sono aperte, donando alla vita adulta un sapore nuovo, inatteso ma sperato. L'altro giorno, passeggiando tra gli scaffali di una libreria, ho notato ancora qualche copia delle mie  Incoscienze trovar posto su di un rip...

L'aria e l'atmosfera: un'introduzione

Immagine
Venerdì 26 settembre ho cominciato il mio annuale corso all' UAABL : la prima lezione è incentrata sull' aria e l' atmosfera , approcciate da un punto di vista storico - epistemologico , in quanto ritengo utile rimarcare sempre come il cammino della conoscenza appartenga all' intero genere umano e non sia esclusivo affare di poche persone isolate e/o privilegiate, ricordando come, per troppo tempo, il poter affrontare studi, scientifici oppure no, sia stato davvero un privilegio riservato a pochi. Prima di sviluppare la trattazione, ho proiettato il seguente schema , ottenuto modificando due mappe concettuali : una sulla struttura dell'atmosfera e una sull' aria e la sua composizione. ATMOSFERA Poi ho raccontato per sommi capi la storia delle acquisizioni sulla composizione dell'aria , partendo dai primi filosofi e giungendo fino alla scoperta dei gas nobili da parte di Sir William Ramsay (1852-1916), premio Nobel per la chimica nel 1904. Eccone il ...

Argento: qualche annotazione

Immagine
Riporto in questo post due screenshot , uno di seguito all'altro, di una breve descrizione dell' Argento (Ag, Z = 47) che avevo preparato per una lezione all' UAABL , ormai molti anni fa.  Il breve articolo presenta nell'ordine: fonti (minerali), impieghi storici e tradizionali, alcuni composti (nitrato, bromuro, fulminato) e le proprietà catalitiche sfruttate nella produzione di ossido di etilene e formaldeide , due importanti intermedi industriali. Il riferimento, nel testo, alle miniere di Salafossa in Comelico e di Auronzo di Cadore è dovuto al fatto che inizialmente la lezione era stata da me preparata in relazione a uno studio d'ambiente sulla parte alta della Provincia di Belluno. Recentemente ho recuperato la presentazione a fini didattici ma il focus sarà sulla zona mineraria dell' Iglesiente : anche nella Sardegna sud-occidentale l'argento è presente in associazione a piombo e zinco (PZ, nella carta tematica). Fonti consultate: R. D...

Un nuovo inizio

Immagine
Ho sentito il bisogno di cancellare il vecchio blog e di ripartire con uno nuovo. Se a qualcuno piacevano quei testi, può trovare molto materiale rielaborato negli ultimi libri che ho pubblicato: Uno sguardo sulla catalisi (Momenti Aics Editore, Belluno, 2017); Vita e morte nell'invisibile (Tipografia Tiziano, Pieve di Cadore, 2020); Incoscienze naturali (La Bussola, Roma, 2023); Convivenze difficili (La Bussola, Roma, 2025). Non è facile reperire il primo e il secondo : se vi interessano, potete richiederli direttamente a me, commentando il presente post con l'indirizzo email, che non sarà pubblicato. I commenti sono moderati. Il primo è possibile reperirlo anche presso l'editore. Terzo e quarto testo sono invece distribuiti a livello nazionale e li potete acquistare comodamente su vari siti. Clikkate sulle parole evidenziate per attivare i rispettivi link. Necessito di aria nuova, di conservare solo quanto mi appaga e di lasciare andare quello che ormai non ha pi...